 |
 |
|
 |
 |
Attrattive
-
Monumenti principali
-
Edifici civili
-
Palazzo dei Priori (secoli 13º - 16º, Municipio; Piazza 4 novembre / Corso Vannucci)
-
Sala dei Notari
-
Collegio del Cambio (affreschi del Perugino)
-
Collegio della Mercanzia
-
Palazzo del Capitano del Popolo (15º secolo; Piazza Matteotti)
-
Palazzo dell'Università Vecchia (15º secolo; Piazza Matteotti)
-
Rocca Paolina (16º secolo; scale mobili Piazza Partigiani - Piazza Italia)
-
Porta Marzia (Via Marzia)
-
Palazzo Gallenga (18º secolo, Università per stranieri; Piazza Fortebraccio, già Grimana)
-
Opere Notevoli
-
Arco Etrusco (Piazza Fortebraccio, già Grimana)
-
Pozzo Etrusco (Piazza Danti)
-
Mosaico Romano (2º secolo; Via Sant'Elisabetta / Via Alessandro Pascoli)
-
Fontana Maggiore (sculture di Nicola e Giovanni Pisano, 13º secolo; Piazza 4 Novembre)
-
Porta San Pietro (15º secolo; Corso Cavour / Via Borgo 20 Giugno)
-
Edifici religiosi
-
Cattedrale di San Lorenzo (15º secolo; Piazza 4 Novembre)
-
Tempio di San Michele Arcangelo (5º/6º secolo; Quartiere di Porta Sant'Angelo)
-
Chiesa di San Pietro (secoli 11º - 17º; Via Borgo 20 Giugno)
-
Chiesa di San Domenico (secoli 13º - 17º; Corso Cavour)
-
Chiesa di San Francesco al Prato (13º secolo; Piazza San Francesco al Prato)
-
Chiesa di Sant'Ercolano (14º secolo; Scalette di Sant'Ercolano / Corso Cavour)
-
Oratorio di San Bernardino (facciata di Agostino di Duccio, 15º secolo; Piazza San Francesco al Prato)
-
Chiesa del Gesù (secoli 16º - 17º; Piazza Matteotti)
-
Chiesa Nuova (San Filippo Neri, 17º secolo; Via dei Priori / Via della Stella)
-
Opere Notevoli
-
Affresco di Raffaello (Chiesa di San Severo; Piazza Raffaello / Quartiere di Porta Sole)
-
Musei (è in vendita anche un biglietto cumulativo, per la visita a vari monumenti)
-
Galleria Nazionale dell'Umbria (opere di Beato Angelico, Gentile da Fabriano, Piero della Francesca, Pintoricchio, Perugino; Palazzo dei Priori)
-
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria (reperti preistorici, etruschi e romani; Chiostro della Chiesa di San Domenico)
-
Museo Capitolare (Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo)
-
Museo delle Porte e Mura urbiche (Porta Sant'Angelo)
-
Luoghi panoramici e caratteristici (centro storico)
-
Zona di Porta Sole (panorama dei borghi medievali e dell'Appennino)
-
Via Cesare Battisti (panorama dell'acquedotto e dei borghi medievali)
-
Belvedere Rocca Paolina (panorama dell'Appennino, della Valle Umbra e della Valle del Tevere; Viale Indipendenza)
-
Via Maestà delle Volte (Piazza 4 Novembre - Piazza Cavallotti)
-
Via Ritòrta (Via Maestà delle Volte - Via dei Priori)
-
Via Volte della Pace (Piazza Matteotti - Via Bontempi)
-
Cortile dei Canònici (Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo)
-
Dintorni della città
-
Ipogeo dei Volumni (tomba etrusca, museo e necròpoli; frazione di Ponte San Giovanni)
|
|
 |